La conservazione digitale a norma dei documenti è la procedura finalizzata a proteggere e custodire nel tempo gli archivi di dati e documenti informatici. I documenti nativi digitali, al pari dei documenti cartacei, devono infatti essere archiviati e messi al sicuro, e devono essere accessibili e consultabili nel corso degli anni.
Per far sì che queste condizioni si verifichino è quindi necessario avviare un processo di conservazione digitale a norma di legge che si pone non solo l’obiettivo di garantire ai documenti informatici il mantenimento del valore giuridico, delle caratteristiche di integrità e immodificabilità, della datacertazione, ma anche quello di assicurare l’accesso, la reperibilità, l’affidabilità e la leggibilità in un contesto di relazioni e descrizioni archivistiche.